·        
State abbandonando il sito web di Lundbeck Italia S.p.A. e vi state dirigendo ad un altro sito. Qualora il sito di atterraggio appartenga al Gruppo Lundbeck, vi informiamo che Lundbeck Italia S.p.A. non ne ha alcun controllo. Qualora il sito di atterraggio non appartenga al Gruppo Lundbeck, vi informiamo che Lundbeck Italia S.p.A. non risponde dell’attendibilità né della correttezza né della conformità alle disposizioni legislative e regolatorie applicabili in Italia dei contenuti di tale sito, declinando ogni responsabilità rispetto a quanto offerto all’interno dello stesso.

Cancel

Lundbeck Italia

Lundbeck Italia S.p.A. è una società del Gruppo Lundbeck, leader internazionale in ambito farmaceutico con sede a Valby, Copenaghen.

Lundbeck opera in Italia dal 1994 con l’obiettivo di mettere costantemente a disposizione della classe medica farmaci nuovi e sempre efficaci ed anche soluzioni e servizi in grado di migliorare la qualità di vita delle persone affette da disturbi del sistema nervoso.

Puntiamo sulle attività di ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di farmaci nel mondo: investiamo ogni anno circa il 20% dei ricavi del Gruppo in attività di Ricerca e Sviluppo.

 

Il nostro impegno è il risultato della nostra organizzazione internazionale che si avvale di centri di ricerca nella sede principale di Valby e negli Stati Uniti, mentre la produzione farmaceutica si concentra in Danimarca, Francia e Italia (nello stabilimento di Padova, Lundbeck Pharmaceuticals Italy S.p.A.).

La sede di Lundbeck Italia

Dal novembre 2017, la sede di Lundbeck Italia si trova in via Joe Colombo 2, a Milano. Gli uffici, localizzati nel cuore pulsante di Milano, sono stati pensati per valorizzare la nostra cultura aziendale, coniugando open space, smart office, un design ispirato alle nostre origini danesi che, allo stesso tempo, rispetta il calore tipico del concetto di famiglia italiana: “Casa Lundbeck”.

 

L’obiettivo è quello di accogliere nei propri spazi, open and smart, collaboratori interni ed esterni, affinché possano svolgere le proprie attività in maniera efficiente e nel rispetto del proprio work – life balance. L’edificio è suddiviso in tre piani con annesso spazio esterno e tecnologie hi-tech appositamente scelte per essere veloci e sostenibili.

 

La cura dell’ambiente è considerata fondamentale, un fattore imprescindibile per il miglioramento della salute globale. Per noi è indispensabile, in Italia come in tutti i territori in cui operiamo, dare voce alle persone che hanno la possibilità di proporre iniziative, attività, progetti a supporto della sostenibilità ambientale, perché anche un piccolo gesto possa fare la differenza.

Il nostro impegno di sviluppo sostenibile

Attraverso una mirata strategia di sostenibilità, ci impegniamo a osservare i principi del Patto Mondiale delle Nazioni Unite, contribuendo concretamente a sette dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), dalla buona salute e benessere (obiettivo #3) – strettamente legato al nostro purpose – alla parità di genere (obiettivo #5), dal lavoro dignitoso e la crescita economica (obiettivo #8) e riduzione delle disuguaglianze (obiettivo #10), al consumo e produzione responsabili (#obiettivo 12), dalle azioni contro i cambiamenti climatici (obiettivo #13) che prevede l’impegno verso un futuro a zero emissioni al contributo per pace, giustizia e istituzioni forti (obiettivo #16).

 

Un impegno concreto, affiancato dunque da obiettivi solidi finalizzati alla tutela dell’ambiente: risparmiare energia e ridurre le emissioni di CO2 sono da tempo infatti nostre priorità strategiche. Da oltre un decennio, registriamo ogni anno risultati significativi in termini di riduzioni costanti nei consumi energetici e nelle emissioni di CO2. Oggi utilizziamo infatti il 35% di energia in meno e le emissioni di CO2 sono state ridotte del 68% rispetto al 2006.

 

In linea con la strategia di HQ, Lundbeck Italia si impegna quotidianamente adottando le seguenti misure:

 

  • Car Policy per la gestione delle auto aziendali secondo criteri di efficienza e sicurezza per tutti i dipendenti, con un’attenzione particolare agli effetti ambientali attraverso il contenimento delle emissioni di CO2. È possibile scegliere tra i modelli ibridi (full Hybrid o plug-in) o full electric qualora possibile, a secondo dei KM di percorrenza.
  • Campagna di riduzione dell’utilizzo della carta: dall’utilizzo di strumentazione eco friendly, dalla digitalizzazione quasi totale dei documenti attraverso archivi elettronici (workspaces, dischi di rete personali e condivisi) all’utilizzo di materiale promozionale stampato esclusivamente su carta riciclata, quando non è possibile il formato digitale.
  • Gestione responsabile del consumo energetico: gli uffici di sede sono dotati di un impianto di illuminazione intelligente e di ultima generazione, che sfrutta la tecnologia HCL (Human Centric Lighting); attraverso opportuni sensori, in base agli orari del giorno, alla presenza nelle aree di lavoro ed all’intensità del ciclo naturale della luce solare, l’impianto propone la miglior soluzione luminosa possibile nel rispetto delle normative vigenti e nel rispetto del benessere dei collaboratori.
  • Partnership con ThinkAbout e partecipzione al progetto NO.W!: attraverso un ciclo virtuoso, che coinvolge direttamente le aziende associate e i dipendenti, i produttori di cibo ogni settimana mettono in vendita alimenti condannati allo spreco attraverso la piattaforma NO.W, a prezzi calmierati. In questo modo si combina la lotta allo spreco e la sostenibilità.
  • Orto aziendale, che stagionalmente ci offre prodotti a km0.
  • Utilizzo di un sistema di filtraggio dell’acqua negli uffici di sede e fornitura a tutti i collaboratori, anche sul territorio, di una borraccia, che ci permette ogni giorno di ridurre l’utilizzo di bottiglie di plastica.
  • Collaborazione con OlivaMi: per noi di Lundbeck la tutela dell’ambiente è un fattore chiave del nostro impegno quotidiano e a partire dal 2023 abbiamo deciso di dare il via a un’iniziativa che contribuirà a nutrire il nostro pianeta: una collaborazione con Olivami, associazione no profit che consente l'adozione di un ulivo, per aiutare a riforestare gli oliveti Salentini colpiti dalla Xylella.  Infatti, l’ulivo è una delle piante con la maggiore capacità sottrattiva di CO2 dall’atmosfera: circa 730 Kg di CO2 all’anno per ogni albero di ulivo. Nel 2023 ogni persona di Lundbeck Italia al compimento del proprio anniversario aziendale riceverà in dono un ulivo con il proprio nome all’interno del “Giardino Lundbeck” in Salento con il relativo certificato di appartenenza. Per ogni ulivo piantato ogni persona riceverà anche 1 litro di olio all’anno. 

 

 

Anche un piccolo gesto può fare la differenza

Scopri di più su Lundbeck Italia

La nostra responsabilità
Purpose e valori
Attenzione alle persone
Sviluppo delle persone