·
State abbandonando il sito web di Lundbeck Italia S.p.A. e vi state dirigendo ad un altro sito. Qualora il sito di atterraggio appartenga al Gruppo Lundbeck, vi informiamo che Lundbeck Italia S.p.A. non ne ha alcun controllo. Qualora il sito di atterraggio non appartenga al Gruppo Lundbeck, vi informiamo che Lundbeck Italia S.p.A. non risponde dell’attendibilità né della correttezza né della conformità alle disposizioni legislative e regolatorie applicabili in Italia dei contenuti di tale sito, declinando ogni responsabilità rispetto a quanto offerto all’interno dello stesso.
I disturbi psichiatrici e neurologici sono diffusi e hanno un impatto enorme, non solo sui pazienti e sulle loro famiglie, ma anche sulla società in generale. L’impatto di queste malattie è sottovalutato e la loro gestione generalmente dispone di scarse risorse.
Il nostro obiettivo è quello di fornire un’educazione medica accessibile di alta qualità in tutto il mondo, per supportare gli operatori sanitari nel miglioramento della qualità di vita delle persone che vivono con disturbi psichiatrici o neurologici, attraverso la comprensione dei meccanismi alla base delle malattie, affinché si possano avere cure sempre più personalizzate.
Dalla sua fondazione nel 1997, il Lundbeck Institute si impegna ad erogare seminari interattivi con esperti internazionali, costruendo così un prezioso patrimonio nella formazione medica. I seminari riguardano disturbi dell’umore, schizofrenia, demenza e morbo di Parkinson. Inoltre, offriamo materiale didattico e strumenti per facilitare workshop locali.
Ecco alcuni esempi di materiali per gli operatori sanitari, disponibili nel Lundbeck Institute Campus.
Le ultime news in psichiatria e neurologia dal nostro team editoriale.
Presentazioni guidate da esperti, interviste e approfondimenti su argomenti chiave per un aggiornamento continuo.
Crediamo nel Progress in Mind, il nostro approccio centrato sui pazienti.
Come registriamo i protocolli e divulghiamo i risultati degli studi clinici.
La nostra politica per le pubblicazioni scientifiche e la condivisione responsabile dei dati clinici.